![]() |
||
La pagina Facebook di Ars Europa si è arricchita di nuovi contenuti, molto apprezzati da parte del nostro fedele pubblico, viste le oltre 50k visualizzazioni settimanali.
Grazie alla collaborazione con 1000 | Museums ogni giorno viene proposto un “celebre compleanno” nel mondo dell’arte. Segue il percorso all’interno dei principali musei del mondo, alla scoperta dei loro capolavori, a volte ancora poco conosciuti da parte del pubblico e quindi proposti con maggior piacere da parte della nostra redazione. Dopo Budapest e San Pietroburgo è la volta delle importanti collezioni conservate a Varsavia. Non manca la collaborazione con il nostro Channel, che quotidianamente propone i migliori documentari sulla storia, l’arte e la cultura. Una visita alle principali collezioni private, detenute soprattutto da istituti di credito e fondazioni, permette di fruire di un patrimonio artistico, altrimenti riservato soltanto a occasionali esposizioni. In questo periodo, dopo la svizzera PSB, stiamo esplorando quella della Banca d’Italia. Le principali aste di Sotheby’s e Christie’s, in un mercato dell’arte che non conosce crisi, permette di apprezzare il meglio che transita quotidianamente nelle collezioni private. I luoghi d’arte italiani vengono esplorati in monografie mensili, per approfondire il tessuto artistico e culturale del territorio. Dopo Ascoli, Arezzo e Aosta, ora è la volta di Imola. Non possono mancare i capolavori dei principali artisti della storia dell’arte. In questo periodo vengono presentati, sovente in alta definizione, quelli di Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio. Una ricca proposta di contenuti per apprezzare al meglio il nostro patrimonio artistico, storico e culturale. Se vi piace la nostra iniziativa, basta un like sulla nostra pagina, al seguente indirizzo: |
CHIUSURA ANNO ACCADEMICO 2017-2018
![]() |
||
Con la consueta cerimonia di consegna degli attestati si è chiuso l’Anno Accademico 2017-2018 di Ars Europa Academy.
La stagione appena conclusa ha visto la conferma della formula on-demand rivolta a professionisti, istituzioni, accademie e aziende, che ha garantito una completa personalizzazione dei corsi, in relazione alle tempistiche, ai costi, ai programmi e case studies, dei vari soggetti interessati. Pur con l’immancabile fase di rodaggio è stata avviata anche la sezione di formazione online, che verrà riproposta con una nuova interfaccia nella prossima stagione. Per il prossimo Anno Accademico 2018-2019 abbiamo già definito il nuovo programma formativo che sarà presentato a breve, con alcune interessanti e piacevoli novità. Non resta che ringraziare tutti gli studenti, i professionisti, le istituzioni, le accademie e le aziende che hanno voluto rinnovare la fiducia nei confronti della nostra Academy e dei suoi apprezzati docenti. |
GDPR E PRIVACY POLICY DI ARS EUROPA
![]() |
||
Le informazioni contenute in questa pagina servono a chiarire meglio le direttive utilizzate da Ars Europa in merito ai cookies, al trattamento dei dati personali e alla Privacy Policy adottata da Ars Europa, in ottemperanza alle ultime disposizioni legislative europee in merito a questi aspetti.
La pagina di riferimento è la seguente: http://www.arseuropa.org/gdpr.html |
IL NUOVO CORSO DI STORIA E SIMBOLI DEGLI OGGETTI DI MODA, LUSSO E DESIGN
![]() |
||
Qual è la storia degli oggetti che circondano la nostra vita? Qual era il significato, più profondo e nascosto, del cappello, dei gioielli, del letto, delle sedie, dei tavoli e dei numerosi altri oggetti parte della nostra vita quotidiana? Il significato della loro forma e del loro colore? Il valore simbolico, vero elemento distintivo e nucleo, sia pur inconscio, della loro attrattiva? Quale il significato più antico, sorgente e ispiratore di innumerevoli loghi della moda, del design e del lusso?
Quale il simbolo più adatto per il logo o la creazione di un oggetto di moda, lusso o design che si intende proporre al proprio pubblico? “Storia e simboli degli oggetti di moda, lusso e design” risponde a questi e a molti altri interrogativi sulla natura simbolica, inconscia ma che rappresenta un valore intangibile e determinante nel successo di innumerevoli oggetti di design, di moda e del lusso che vengono percepiti trendy ed eleganti. Ars Europa Academy è lieta di presentare il nuovissimo workshop di “Storia e simboli degli oggetti di moda, lusso e design”, un avvincente viaggio alla scoperta dei simboli, mitologici e magici, con valore apotropaico o propiziatorio, identificativo, allegorico o narrativo, che appartengono alla nostra storia e alla nostra cultura e che si nascondono negli oggetti di uso comune e nelle loro interpretazioni stilistiche da parte dei grandi creatori di design, moda e lusso. Il corso ha durata di 6 ore, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, si terrà al centro di Milano, venerdì 15 giugno 2018. Il costo per partecipare è di 200 euro iva inclusa. Si tratterà della simbologia deli oggetti di uso comune e di moda, lusso e design, con spiegazione dei significati dei simboli, oltre al valore percettivo e semantico di icone e indici, forma e il colore, delle funzioni comunicative e della denotazione e connotazione plastica. La docente, Cinzia Ligas, semiologa, è fra le maggiori esperte di comunicazione di Moda, Design e Lusso, in Italia. È curatrice e conduttrice delle serie video “Polisemantica, il mondo in un segno“, “I simboli nell’arte”, “Semeion, i simboli e la storia”. Le iscrizioni chiudono il 25 maggio 2018 (o al momento al raggiungimento del numero massimo di iscritti). Per ulteriori informazioni e per procedere all’iscrizione scrivere una mail a informa@arseuropa.org con oggetto “Storia e simboli degli oggetti di moda, lusso e design“, oppure compilare il modulo presente al seguente indirizzo: http://www.arseuropa.org/academy/it/prodotto/storia-simboli-oggetti-moda-design/ |
LA RASSEGNA STAMPA DI SEMEION – I SIMBOLI NELLA STORIA
![]() |
||
Sul web parlano di Ars Europa Channel e della trasmissione “Semeion – i simboli nella storia”.
Ecco i primi articoli con i relativi link. Buona lettura! Ricordiamo che “Semeion, i simboli e la Storia” indaga sul significato e le origini dei più famosi simboli dell’antichità e del Medioevo, in un avvincente viaggio alla scoperta dei simboli sacri, allegorici e magici. Le prime puntate della serie sono disponibili in esclusiva su Ars Europa Channel al seguente indirizzo: http://www.arseuropa.org/channel/category/historica/semeion/ Buona visione! |
SEMEION, I SIMBOLI E LA STORIA SU ARS EUROPA CHANNEL
![]() |
||
In partenza la nuovissima serie video dedicata ai simboli antichi prodotta da Ars Europa Channel, a cura di Fausto Crepaldi e Cinzia Ligas, che ne è anche conduttrice.
“Semeion, i simboli e la Storia” indaga sul significato e le origini dei più famosi simboli dell’antichità e del Medioevo, in un avvincente viaggio alla scoperta dei simboli sacri, allegorici e magici. La semiologa ci introduce alla scoperta dei significati degli innumerevoli simboli che costellarono la vicenda storica e artistica di Greci, Romani, antichi Egizi e della civiltà medievale, sia nei grandi avvenimenti che nella vita quotidiana. La Storia ci ha consegnato migliaia di reperti archeologici che testimoniano la grandezza dei popoli antichi, le loro credenze, le loro abitudini, gli usi e i costumi, attraverso incisioni, ceramiche, gioielli e descrizioni letterarie, ricchi di una simbologia affascinante e molto spesso misteriosa, con immagini simboliche chiarissime ai contemporanei ma sovente indecifrabili per gli odierni appassionati della Storia antica e medievale. Le prime tre puntate sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma di Ars Europa Video Channel al seguente indirizzo: http://www.arseuropa.org/channel/category/historica/semeion/ |
I SIMBOLI NELLA STORIA: I NUOVI CORSI DI ARS EUROPA ACADEMY
![]() |
||
Ars Europa Academy ha aggiunto al suo ricco programma formativo due nuovi corsi molto interessanti riguardanti la simbologia nella Storia Antica e in quella Medievale.
Un avvincente viaggio alla scoperta dei simboli sacri, allegorici e magici nella storia delle civiltà. Per un dettaglio sugli argomenti trattati basta fare un semplice clic sulla relativa locandina. |
L’EDIZIONE RINNOVATA DEI SIMBOLI DELL’ARTE
![]() |
||
Ars Europa presenta l’edizione rinnovata dei Simboli dell’arte, la fortunata serie che ripercorre la storia dell’arte e i suoi prestigiosi capolavori alla ricerca dei simboli e dei significati più reconditi delle varie rappresentazioni.
La serie, suddivisa in due puntate, analizza alcune tra le opere più significative dal Trecento al Manierismo nel primo episodio e i capolavori dell’età moderna nel secondo. Un’occasione per comprendere come ogni artista abbia saputo attingere agli aspetti più significativi della cultura del tempo e rielaborarli in chiave simbolica per farceli meglio apprezzare. I video sono pubblicati su Ars Europa Channel e sulla piattaforma YouTube di Ars Europa. Se vi piacciono le nostre produzioni e siete interessati alla nostra attività culturale, mettete un semplice “mi piace” sul video o iscrivetevi al canale all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCYW2bP3uXjDBF18eec-c2pA Contribuirete in maniera significativa allo sviluppo dei nostri progetti culturali. Un grazie di cuore e continuate, come sempre, a seguirci così numerosi. |
ISCRIVETEVI AL NUOVO CANALE YOUTUBE DI ARS EUROPA
Si chiama ArsLab Channel ed è il nuovo canale YouTube di Ars Europa.
Recentemente la nota piattaforma video di Google ha rinnovato la sua offerta coinvolgendo in questa attività i vari producer.
Anche Ars Europa ha aderito alle nuove linee guida proposte dal noto emittente ed ha rielaborato la propria strategia comunicativa per aumentare la qualità della propria produzione video.
I primi risultati sono stati confortanti, con oltre 10000 visualizzazioni nei primi due mesi di attività del nuovo canale.
Tra i nuovi parametri stabiliti da YouTube per diventare partner e poter pubblicare contenuti professionali, occorrono nuove 1000 iscrizioni al canale.
Vi invitiamo pertanto a iscrivervi al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/channel/UCYW2bP3uXjDBF18eec-c2pA
Ci aiuterete in questo modo a realizzare video per valorizzare il nostro patrimonio artistico, storico e culturale.
Un grazie di cuore.
FASHION SEMIOLOGY RINGRAZIA GLI STUDENTI DELL’IFA – FASHION SEMIOLOGY THANKS THE IFA STUDENTS
![]() |
||
Si è concluso il primo modulo 2018 di Fashion Semiology presso l’International Fashion Academy di Parigi.
È stato un percorso appassionante e stimolante, con giovani talentuosi fashion designer provenienti da tutti i Paesi del mondo. I partecipanti hanno appreso cosa significa essere designer e come la Fashion Semiology cambi il modo di vedere il mondo della moda e del lusso. Soprattutto in relazione agli strumenti cognitivi per creare non solo abiti e accessori di lusso, ma idee, sogni, illusioni, percezioni e simboli. The first 2018 module of Fashion Semiology ended at the International Fashion Academy in Paris. It was an exciting and stimulating path, with young talented fashion designers from all over the world. The participants learned what it means to be a designer and how Fashion Semiology changes the way we see the world of fashion and luxury. Above all in relation to cognitive tools to create not only luxury clothes and accessories, but ideas, dreams, illusions, perceptions and symbols. |